Il Bando Resto al Sud 2.0 è in apertura: Il futuro dell’Italia passa anche dal coraggio di chi decide di investire su sé stesso e sul proprio territorio. Con Resto al Sud 2.0, lo Stato rilancia un’iniziativa pensata per dare ai giovani del Mezzogiorno – e non solo – la possibilità di trasformare un’idea in un’impresa concreta.

Che cos’è Resto al Sud 2.0

Si tratta di un programma che evolve la precedente misura “Resto al Sud”, rafforzandola con nuovi strumenti e maggiori risorse. L’obiettivo è favorire la nascita di attività imprenditoriali e professionali nelle regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e nelle aree del Centro colpite dai terremoti.

A chi si rivolge

Il Bando Resto al Sud 2.0 è dedicato a giovani under 35 che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o marginalità sociale. Possono accedere anche i beneficiari del programma GOL, ampliando così la platea a chi ha più bisogno di una spinta per ripartire.

Quali spese copre

Il sostegno economico può riguardare diversi aspetti della nascita di un’impresa:

  • acquisto di beni strumentali e attrezzature;
  • investimenti in digitale, innovazione e sostenibilità;
  • spese di marketing e comunicazione;
  • servizi professionali e consulenze necessarie allo sviluppo del progetto.

Quanto si può ottenere

Il contributo per il Bando Resto al Sud 2.0 si articola in due strumenti principali:

  • un voucher di avvio a fondo perduto fino a 40.000 €, che può arrivare a 50.000 € per progetti innovativi e sostenibili;
  • un contributo a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili (70% se si tratta di programmi di spesa più consistenti).

Perché è importante

Viviamo in un momento storico in cui restare nella propria terra e contribuire alla sua crescita non è solo un sogno, ma una scelta possibile. Resto al Sud 2.0 è una leva concreta per trasformare talento e idee in progetti reali.

Come fare domanda

Le richieste vengono presentate online e valutate a sportello, quindi in ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse. Per questo è importante arrivare preparati, con un business plan chiaro e un progetto ben strutturato.

Se hai un’idea, questo è il momento di realizzarla!

Torna alla Homepage.

Categorie: Articoli